BARAZZONI, Vittorio Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
BARAZZONI, Vittorio Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Cornigliano
Data di nascita
27/03/1896
Luogo di morte
Genova
Data di morte
11/11/1960

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio
Qualifica
Giornalaio
Qualifica
Pescivendolo

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Cornigliano (GE) il 27 marzo 1896 da Giuseppe e Romilda Medici, operaio, giornalaio, pescivendolo. Operaio all’Ansaldo si avvicina agli ambienti anarchici. In data imprecisata lascia il lavoro e diventa venditore ambulante di giornali, trasferendosi a Nervi insieme al fratello Michele (Cornigliano 29 lug. 1904 - Nervi 15 set. 1952; giornalaio) anch’egli anarchico. All’avvento del fascismo è vigilato e più volte perquisito perché sospettato di svolgere propaganda antifascista. Nel 1926 è indagato nell’ambito di un’indagine svolta nei confronti di anarchici milanesi e a seguito di ciò gli viene revocata la licenza di giornalaio. Viene costantemente vigilato negli anni successivi. Nel 1934, non avendo dato rilievi in linea politica, viene radiato dall’elenco dei sovversivi. Nel 1937 un rapporto della Prefettura propone che su B. “avendo, in questi ultimi tempi, serbato dubbia condotta politica” sia riattivata la vigilanza, ma nel 1941 viene nuovamente radiato. Alla caduta del fascismo B. partecipa alla lotta partigiana nel Distaccamento Autonomo Libertario del Levante (aggregato alla BRT SAP Crosa) di cui è comandante. Viene citato per il comportamento onorevole tenuto nell’azione nel corso della quale muore il militante libertario Antonio Pittaluga. Nel dopoguerra è attivo nel movimento anarchico, prima nella FCLL e poi nella FAL, militando nel Gruppo anarchico “Antonio Pittaluga” di Nervi. Partecipa come delegato al 1° Congresso nazionale della FAI (Carrara 15-19 set. 1945). Muore a Genova l’11 novembre 1960. (G. Barroero)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; asrl, fondo CLN; [Necrologio], «Umanità nova», 5 ot. 1952; Federazione anarchica italiana, Congressi e convegni. 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

quartiere