ANGELOTTI, Umberto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ANGELOTTI, Umberto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara
Data di nascita
16/03/1882

Attività e/o professione

Qualifica
Calzolaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Carrara (ms) il 16 marzo 1882 da Luigi e Erasma Carosini, calzolaio. La Prefettura di Massa e Carrara, che stila una nota biografica il 22 febbraio 1911, dice che è di “carattere prepotente”, “piuttosto intelligente” anche se non ha frequentato le scuole. Subisce molte condanne per reati diversi dalla “resistenza alla forza pubblica” al “porto abusivo di armi”. Durante i primi anni della Grande Guerra si trasferisce per motivi di lavoro a Marsiglia in Francia e quando ritorna a Massa nel febbraio del 1916 si iscrive al circolo anarchico “C. Cafiero” di Capoccala. In aprile è trasferito in zona di guerra dove svolge varie mansioni. Ritornato a Massa viene arrestato nel maggio del medesimo anno dovendo espiare una vecchia condanna a 20 mesi di reclusione per “lesioni e resistenza” a pubblico ufficiale. È richiamato alle armi il 12 giugno 1917 e assegnato al 181° btg di stanza alla Spezia. Dopo l’ascesa del fascismo al potere abbandona gradualmente ogni attività politica anche se viene continuamente vigilato in quanto considerato “anarchico pericoloso”. È arrestato nel gennaio 1933 per “oltraggio a un sottoufficiale dei Vigili Urbani”, e condannato a otto mesi di carcere. Continua a essere vigilato fino ai primi anni della Seconda guerra mondiale. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città