AMODEO, Francesco
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- AMODEO, Francesco
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Venezia
- Data di nascita
- 04/11/1898
- Luogo di morte
- Venezia
- Data di morte
- 22/01/1972
Attività e/o professione
- Qualifica
- Panettiere
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Venezia il 4 novembre 1898 da Giuseppe e Regina Buttignolo, panettiere. Nella Prima Guerra mondiale è al fronte. Nel 1924 è schedato dalla polizia perché assieme ad altri compagni, tra i quali Giulio Morandini, raccoglie fondi per organizzare la difesa di Luciano Visentin, accusato dell’omicidio di un fascista a Mestre. Il 26 novembre 1925 è segnalato dalla Questura perché nel cimitero di Venezia tiene il discorso funebre per Emilio Ciriello, un anarchico morto per una malattia contratta in guerra. Sospettato di svolgere propaganda presso marittimi disoccupati, in contatto con Morandini, è arrestato e mandato al confino il 27 febbraio 1928 a Lipari, dove lo raggiunge la moglie Sarina Riedi. Liberato dal confino il 10 novembre 1932, è vigilato fino al 1941. Dopo la guerra è tra i promotori del gruppo veneziano “Aldo Perissino” aderente alla FAI. Muore il 22 gennaio 1972. (P. Brunello)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Confino politico, ad nomen; Venezia. Gruppo “Aldo Perissino”, «Umanità nova», 1° mag. 1946.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181