ALVISI, Carlo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ALVISI, Carlo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- 05/05/1918
Attività e/o professione
- Qualifica
- Barbiere
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 5 maggio 1918 da Ambrogio Pianelli e Caterina Alvisi, barbiere. Nel dicembre del 1927 emigra con la madre in Lussemburgo. Partito per difendere la Spagna democratica nell’ottobre del 1936, si arruola nella Sezione Italiana della Colonna “Ascaso” CNT-FAIb e combatte sul fronte di Huesca. A fine gennaio del 1937 rientra in Lussemburgo e qui viene arrestato, nel luglio del 1941, dai tedeschi e internato in un campo di concentramento nei pressi di Berlino per aver lottato a fianco dei repubblicani spagnoli. Il 20 aprile 1942 viene rimesso in libertà e torna in Lussemburgo dove lavora in fonderia. Nuovamente incarcerato, viene consegnato alla polizia italiana e condannato per non aver assolto al servizio militare. Viene liberato nel settembre del 1943. Durante l’occupazione nazista dell’Italia viene deportato nel campo di concentramento di Sachsenhausen. Liberato al termine del conflitto, torna a risiedere in Lussemburgo. Dal 18 gennaio 1971 prende il cognome di Pianelli essendo stato riconosciuto dal padre Ambrogio. S’ignorano data e luogo di morte. (R. Ropa)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna, 1986-2003, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181