ALFIERI, Cesare
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ALFIERI, Cesare
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Loreto
- Data di nascita
- 20/10/1876
- Luogo di morte
- Loreto
- Data di morte
- 05/07/1955
Attività e/o professione
- Qualifica
- Facchino
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Loreto (AN) il 20 0ttobre 1876 da Giuseppe e Santa Rossi, facchino. Il profilo che emerge dai rapporti di polizia è quello di un personaggio “violento e collerico, […] un elemento di disordine”, tuttavia dedito al lavoro e poco coinvolto nella politica. Infatti, sebbene di idee anarchiche, alle autorità non risulta alcuna sua affiliazione ai gruppi libertari locali, né collaborazioni con i giornali anarchici. In realtà, A. viene processato nel settembre 1898 per avere distribuito stampati sovversivi ed entra presto nella vita sindacale della provincia anconitana, tanto da essere eletto per due volte (1902, 1903) nella commissione esecutiva della cdl, allora guidata dai libertari e dai repubblicani. Della lista che comprende il suo nome fanno altresì parte figure importanti dell’anarchismo locale, quali Agostinelli, Felicioli e Smorti. Benché la sua attività politica non dia adito a rilievi particolari durante il fascismo, A. continua a essere strettamente sorvegliato e subisce molte perquisizioni domiciliari, tutte dall’esito infruttuoso. Muore a Loreto il 5 luglio 1955. (R. Giulianelli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Divisione Polizia Politica, ad nomen; Archivio di Stato Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 2a, ad nomen.
Bibliografia: R. Giulianelli, Le origini della camera del lavoro di Ancona, in 1900-2000. Cento anni di lavoro per il lavoro, Ancona 2001 pp. 40-42.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181