ALBERICI GIANNINI, Stanislao

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
ALBERICI GIANNINI, Stanislao

Date di esistenza

Luogo di nascita
Montefiore dell'Aso
Data di nascita
13/04/1840
Luogo di morte
Civita Lavinia
Data di morte
17/10/1877

Attività e/o professione

Qualifica
Medico condotto

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Montefiore dell’Aso (AP) il 13 aprile 1840, medico condotto. È a Bezzecca e a Mentana con i garibaldini e passa dal repubblicanesimo all’internazionalismo. Nel 1865 con Costantino Tamanti e Concetto Procaccini è uno dei promotori del congresso di Porto San Giorgio, in cui viene fondata l’Associazione democratica marchigiana, primo nucleo su scala regionale del movimento repubblicano postunitario. Nel settembre del 1871, sempre con Tamanti, pubblica a Ripatransone un opuscolo indirizzato Ai fratelli repubblicani, in cui proclama l’adesione all’Internazionale. Il 4 marzo 1872 fonda la sezione internazionalista di Massignano (Fermo). Probabilmente partecipa al congresso costitutivo della Federazione marchigiano-umbra che si tiene a Pietra La Croce, presso Ancona, il 10 agosto 1873 sotto la presidenza di Andrea Costa. Ricercato in seguito ai moti del 1874, ripara a Rotella (ap), dove scrive l’Inno dell’Internazionale (“Su leviamo alta la fronte / O curvati dal lavor / Già sul culmine del monte / Splende il sol dell’avvenire…”). Il 20 agosto 1876 rappresenta la sezione di Ascoli Piceno al ii e ultimo congresso della Federazione marchigiano-umbra, che si tiene a Jesi. Si trasferisce quindi a Civita Lavinia, dove muore il 17 ottobre 1877. (E. Santarelli)

Fonti

Bibliografia: A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, vol. ii, Roma 1954, ad indicem; E. Santarelli, Le Marche dall’unità al fascismo, Urbino 1964, ad indicem; Id. (a cura di), Bakuninisti e socialisti nel Piceno. Testi e documenti, 1871-1900, Urbino 1969, pp. 9-12; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, ad indicem; Il Movimento operaio italiano. Dizionario biografico, a cura di F. Andreucci e T. Detti, Roma, 1976-1979, ad indicem; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, vol. 1, Torino, 1993, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Collezione

Persona

città