ALBARELLI, Battista
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- ALBARELLI, Battista
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Adro
- Data di nascita
- 19/11/1866
- Luogo di morte
- Adro
- Data di morte
- 02/11/1945
Attività e/o professione
- Qualifica
- Falegname
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce ad Adro (BS) il 19 novembre del 1866 da Luigi e Daria Faglia, falegname. Le carte di polizia lo segnalano per i contatti intrattenuti, in particolare sulle tematiche antimilitariste e sindacali, con i gruppi anarchici del bresciano sin da prima della Grande Guerra. A. è sempre impegnato come militante anche se poco incline agli interventi nei comizi e alle collaborazioni giornalistiche. Durante tutto il ventennio fascista continua comunque a essere sorvegliato. Nel gennaio 1931 viene arrestato e quindi condannato per “offese al capo del governo”. Dovrebbe scontare tre anni di confino nell’isola di Ponza, ma nel 1932, in occasione del decennale dell’avvento al potere del fascismo, è liberato. Seguono, fino al 1943 inoltrato, altri fermi di polizia e ammonizioni. Dopo il periodo resistenziale, A. muore nel paese natale il 2 novembre 1945. (R. Bernardi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma, 1989-1994, ad nomen; M. Zane, Anarchici di quartiere, «Rivista storica dell’anarchismo», gen.-lug., 1995, n. 1, p. 53.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181