NAVOLINI, Gino
Intestazione di autorità
- Intestazione
- NAVOLINI, Gino
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Padova
- Data di nascita
- 07/02/1920
- Luogo di morte
- Torino
- Data di morte
- 04/02/2005
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Padova il 7 febbraio 1920 da Pietro e Stella Corazzina, operaio. Trasferitosi a Torino con la famiglia quando è ancora adolescente, viene avviato al lavoro in fabbrica sia nel settore metalmeccanico che in quello tessile. Durante la Seconda guerra mondiale viene ferito e fatto prigioniero, in Algeria, dai francesi che lo internano per il resto del conflitto nel campo di concentramento di Orano. Si avvicina all’impegno politico e sindacale nell’immediato dopoguerra quando a Torino è attivo ancora il movimento libertario che pubblica il periodico «Era nuova». Tramite il Gruppo di “Barriera di Milano” si avvicina ai gaap ed è presente alla Terza (Livorno, 1953), alla Quinta (Pisa, 1955) e alla Sesta Conferenza nazionale (Milano, 1956) dell’organizzazione. Diffusore de «L’Impulso», approva il cambio di denominazione fcl e successivamente condivide la scelta dell’organizzazione di fondersi con il gac per costituire il Movimento della sinistra comunista, nel quale milita fino al 1965, occupandosi della distribuzione del giornale «Azione comunista». Partecipa poi alla formazione dell’organizzazione leninista che fa capo al periodico «Lotta comunista» curando le attività del Circolo operaio di “Barriera di Milano”. Muore a Torino il 4 febbraio 2005. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Padova, Anagrafe; Comune di Torino, Anagrafe.
Bibliografia: G. La Barbera, Lotta comunista: il modello bolscevico 1965-1995, Milano, Lotta comunista, 2017, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem; A. Cervetto, Opere 25. Carteggio 1959-65, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.