MAZZUCCHELLI, Carlo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
MAZZUCCHELLI, Carlo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara (Ms)
Data di nascita
29/01/1928
Luogo di morte
Carrara (Ms)
Data di morte
24/10/1998

Attività e/o professione

Qualifica
Imprenditore

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Carrara il 29 gennaio 1928 da Ugo e Giuseppa Michelini, imprenditore. Nell’ambiente familiare d’origine popolare e anarchica apprende i primi rudimenti di cultura politica. Caduto il fascismo M., nonostante la giovane età, segue il padre insieme al fratello Alvaro nell’avventura resistenziale partecipando alle attività della “Pattuglia volante” nella lotta contro il nazi-fascismo. Successivamente fa parte della Formazione “Lucetti”, che contribuisce fortemente a caratterizzare in senso libertario l’azione partigiana nell’area carrarese. Finita la guerra è uno dei più convinti sostenitori della ripresa di attività del movimento anarchico e – insieme al padre – conosce Masini con il quale condivide la scelta irrinunciabile di un rinnovamento culturale e politico dell’anarchismo. M. ritiene che tale rinnovamento si debba incentrare nell’intervento nel mondo del lavoro con l’obiettivo di costituire associazioni di operai e contadini, facendo leva sulla necessità del bisogno promuovendo e diffondendo l’educazione all’autogoverno e alla diretta amministrazione dei propri interessi. M. in particolare, dopo il Terzo congresso della fai (Livorno, 1949), si avvicina al gruppo di Masini entrando a far parte del Comitato interregionale tosco-laziale poi del Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato”. Partecipa insieme a Masini, Cardone, Casucci, Crivelli, Del Nista e Scattoni alla riunione del Comitato, che si volge a Castiglioncello il 28 e 29 gennaio 1950. Nell’occasione vengono decise le nuove iniziative da intraprendere nei primi mesi dell’anno, tra le quali oltre a un giro di propaganda, l’edizione della Piccola enciclopedia anarchica e l’elaborazione di supplementi teorici del bollettino «L’Impulso». All’inizio di novembre, quando ormai il Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato” ha già delineato le sue prossime mosse, tra cui la convocazione di una conferenza nazionale da tenersi all’inizio del nuovo anno, M. invia una lettera di dimissioni nella quale spiega le proprie ragioni non condividendo più l’orientamento “classista” del progetto politico del gruppo. Negli anni successivi M. fa parte di quel gruppo di anarchici che i gaap definiscono “centristi” o “centro storico” – Mario Mantovani, Ugo Mazzucchelli, Umberto Marzocchi, Stefano Vatteroni, Alfonso Failla e altri – che, pur non condividendo le idee della rivista «Volontà» e degli antiorganizzatori presenti nella fai, rimangono nell’organizzazione su posizioni malatestiane e federaliste. M. resta in contatto con Masini e il suo gruppo, tanto che sarà sempre abbonato al periodico «L’Impulso» fino alla sua chiusura. Il 1° marzo 1953 partecipa al Convegno nazionale precongressuale organizzato a Carrara dai gruppi “E. Malatesta” di Carrara e “G. Domaschi” di Verona e da altri che si trovano concordi nell’accettare come base unitaria il programma malatestiano dell’uai approvato al congresso di Bologna del luglio 1920. L’iniziativa è il tentativo di dare corpo e sostanza a quell’area di “centro” che, pur non condividendo le tesi dei gaap, è però d’accordo nel difendere un’idea federalista e associazionista della fai. Il Congresso di Civitavecchia (19-22 marzo 1953), nel mentre riconfermerà la propria condanna e distanza dall’esperimento dei gaap, rimanderà nelle scelte politiche il confronto fra le due anime che formano la fai. Lo scontro tra queste due correnti si riaccenderà nei primi anni Sessanta, portando poi alla definitiva separazione al Congresso nazionale di Carrara dell’autunno del 1965. Negli anni successivi, M. continua la sua attività nel movimento e poi gradualmente abbandona ogni impegno politico. Muore a Carrara il 24 ottobre 1998. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.


Bibliografia: Federazione Anarchica Italiana, Congressi e convegni (1944-1962), a cura di U. Fedeli, Genova, Libreria della FAI, 1963, pp. 151-153; R. Bertolucci, Ugo Mazzucchelli. Un anarchico a Carrara, Carrara, Società editrice apuana, 2005, ad indicem; A. Cervetto,  Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem.

Collezione

Persona