MASINI, Aldo
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MASINI, Aldo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Marcaria (Mn)
- Data di nascita
- 11/12/1928
Attività e/o professione
- Qualifica
- Muratore
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Marcaria (mn) l’11 dicembre 1928 da Guido e Ines Antonini, muratore. La famiglia, di estrazione contadina, si trasferisce a Bolzano quando M. è ancora giovane. Nell’estate del 1951 M. aderisce alla Campagna nazionale del Terzo fronte e nel novembre partecipa alla prima conferenza pubblica del gaap di Bolzano al quale è presente, in qualità di relatore, P.C. Masini. Da quel momento M. affianca Giacomelli e Campanella nell’attività di propaganda e di organizzazione. M. partecipa insieme a Giacomelli e Zanetti alla Terza conferenza nazionale (Livorno, 1953). Da una relazione del gruppo relativa a una riunione tenutasi a Bolzano il 22 ottobre 1953, risulta che M. è responsabile del lavoro sindacale tra i lavoratori dell’edilizia della zona (Verbale della riunione del Gruppo gaap di Bolzano, 22 ottobre 1953). L’anno successivo ricopre l’incarico di responsabile della stampa del gruppo locale (Lettera di C. Ottoni al cn/gaap, Bolzano, 14 novembre 1954 con allegato il Verbale della riunione). M. continua la sua militanza nei gaap negli anni 1955-1956 e condivide la scelta della fcl di fondersi con il gac per costituire il Movimento della sinistra comunista. È ancora attivo negli anni 1957/58 nel locale gruppo aderente al msc, composto da Marco Giacomelli, Cinzio Martelli, Angelo e Agostino Bolognani, Cesare Ottoni, Ernesto Bortot e Pasquale Campanella. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione Affari Generali, 1954, b. 18; Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Bolzano, Anagrafe.
Bibliografia: A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.