SESSAREGO, Enrico

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
SESSAREGO, Enrico

Date di esistenza

Luogo di nascita
Nervi (Ge)
Data di nascita
02/05/1920
Luogo di morte
Genova
Data di morte
13/12/1998

Attività e/o professione

Qualifica
Operaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Genova Nervi il 2 maggio 1920 da Filippo e Caterina Sessarego, operaio. Fratello maggiore di Agostino durante la guerra è richiamato alle armi e presta servizio prima sul fronte francese poi su quello albanese. Rientrato nel 1944 a Genova, partecipa, insieme al fratello Agostino e Parodi, alle attività partigiane del gruppo di Nervi guidato da Pittaluga. Nel dopoguerra è attivo nella ricostruzione del movimento libertario a Genova e successivamente sostiene il Gruppo per un movimento “orientato e federato”, che si costituisce tra il 1949 e il 1950. S. è presente alla Prima conferenza nazionale (Genova-Pontedecimo, 1951) ed è abbonato a «L’Impulso» di cui è anche diffusore. È delegato del gruppo di Nervi alla Quarta conferenza nazionale (Bologna, 1954) mantenendosi regolarmente in rapporti con l’organizzazione. Dopo la fusione tra la fcl e i gac nell’aprile del 1957 che porta alla costituzione del msc, a cui aderisce. È presente al Convegno interregionale del msc ‒ svoltosi a Genova il 5 ottobre 1958 su iniziativa del Gruppo “Roma centro” ‒ di “censura” delle attività del Centro nazionale di Milano (Seniga-Masini). S. sottoscrive la risoluzione finale del convegno nella quale si accusano Seniga e Masini di aver dato un indirizzo «opportunistico» al Centro nazionale, e concesso l’appoggio «a certe correnti e gruppi autonomisti e revisionisti operanti nel psi nella prospettiva dell’unificazione socialista». Continua a seguire lo sviluppo negli anni Sessanta aderendo poi all’organizzazione Lotta comunista. Muore a Genova il 13 dicembre 1998. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Genova, Anagrafe.


Bibliografia: G. La Barbera, Lotta comunista: verso il partito strategia 1953-1965, Milano, Lotta comunista, 2015, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.

Collezione

Persona