PRESSATO, Aldo
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PRESSATO, Aldo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Sampierdarena (Ge)
- Data di nascita
- 16/08/1929
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Sampierdarena (ge) il 16 agosto 1929 da Agostino e Ida Rossi, operaio. La famiglia, di estrazione proletaria, è tradizionalmente libertaria e antifascista. Nel 1943, dopo aver frequentato le scuole fino al terzo anno dell’avviamento professionale, P. inizia a lavorare all’officina meccanica Alvisi. L’anno successivo si iscrive alla Scuola apprendisti interaziendale dell’“Ansaldo” Meccanico di Sampierdarena, stabilimento nel quale dal 1945 entra a lavorare stabilmente come tornitore. La fabbrica da quel momento diventa la sua vita, diventerà poi operaio qualificato e specializzato andando in pensione nel 1989. In fabbrica conosce Parodi con il quale condivide sia l’esperienza sindacale che quella politica. Aderisce ai gaap nell’estate del 1951 durante la campagna per il Terzo fronte. Lettore e diffusore de «L’Impulso» segue l’organizzazione comunista libertaria fino alla fusione con i gac e la nascita del msc, del cui gruppo ligure è uno dei principali animatori. Stretto collaboratore di Cervetto e Parodi, nel 1965 è tra i fondatori e poi tra i dirigenti nazionali di Lotta comunista. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP.
Bibliografia:
G. La Barbera, Lotta comunista: il gruppo originario 1943-1952, Milano, Lotta comunista, 2012, ad indicem; G. La Barbera, Lotta comunista: verso il partito strategia 1953-1965, Milano, Lotta comunista, 2015, ad indicem; G. La Barbera, Lotta comunista: il modello bolscevico 1965-1995, Milano, Lotta comunista, 2017, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem; A. Cervetto, Opere 25. Carteggio 1959-65, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.