Biblioteca Franco Serantini

Tipologia Ente
BFS (sigla/acronimo)

Intestazione di autorità

Intestazione
Biblioteca Franco Serantini

Sede

Denominazione
Archivio generale dell'Università di Pisa
Tipologia
Deposito
Indirizzo
Via Enrica Calabresi n. 16/18
Comune
Pisa (PI)
CAP
56121
Nazione
Italia
Denominazione
Biblioteca F. Serantini uff. amministrativi e segreteria
Tipologia
Sede legale
Indirizzo
Via I. Bargagna n. 60
Comune
Pisa
CAP
56124
Nazione
Italia

Natura giuridica

Qualifica
Privato Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico

Storia istituzionale

La Biblioteca Franco Serantini è un centro di documentazione sulla storia politica e sociale del 19. e 20. secolo nato nel 1979 in ricordo di Franco Serantini, un giovane anarchico di origine sarda, morto a Pisa nel 1972 nel carcere del Don Bosco, dopo essere stato percosso e fermato dalla polizia mentre partecipava ad una manifestazione antifascista.

Scopo principale del centro è quello della conservazione e della valorizzazione della memoria del movimento anarchico, operaio e sindacalista dalla nascita ai giorni nostri; delle “eresie politiche” della sinistra; delle organizzazioni di base, dei gruppi antimilitaristi, femministi e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni ’60 in poi. Dal 1995, inoltre, è attivo un progetto speciale dedicato a reperire e conservare i documenti e le testimonianze riguardanti l’antifascismo, la Resistenza e la lotta di liberazione a Pisa e provincia.

La Biblioteca F. Serantini è gestita dall’omonimo circolo culturale, associazione di promozione sociale regolarmente iscritta nel nuovo Albo regionale, articolazione provinciale di Pisa (det. n. 4628/4654 del 17.11.2003), che si occupa di mantenere aperto il Centro, offrire i servizi al pubblico, promuovere studi e ricerche su argomenti di storia sociale e contemporanea, conservare e valorizzare il patrimonio posseduto attraverso iniziative culturali di vario genere (mostre, convegni, seminari, pubblicazioni scientifiche), mantenere relazioni con altre associazioni, enti e istituti ugualmente dedicati o interessati alla memoria storica.

L’Archivio della biblioteca è stato riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Toscana (notifica n.717/1998), e uno dei principali fondi archivistici – il Fondo P.C. Masini – è stato inserito nel progetto della stessa Soprintendenza denominato «Archivi della cultura del Novecento in Toscana» (notifica n. 751/2000).

Link esterni

Fondo

Serie

Documento

Fascicolo

Collezione / Raccolta

Fotografia

Subfondo

Bibliografica

Iconografica

Ente

Bibliografia/Fonte