Bigongiali, Massimo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- Bigongiali, Massimo
Date di esistenza
- Data di nascita
- 1955-04-02
- Note
- 1955 aprile 2
Biografia / Storia
- Massimo Bigongiali nasce a Pisa il 2 aprile del 1955. Si trasferisce con la famiglia a Livorno già nel 1960, acquisendo dal padre, macchinista in ferrovia, appassionato lettore e militante non fideista nel PCI, un precoce interesse per le vicende del mondo e le letture politiche. Il mito russo si incrina tuttavia molto presto, e l’invasione di Praga dell’agosto 1968 provoca la rottura irreversibile con lo stalinismo. Entrato pochi mesi dopo al liceo classico si immerge nelle lotte studentesche e, dopo aver esplorato i neonati gruppi della sinistra extraparlamentare livornese, si avvicina al gruppo giovanile anarchico che si ritrova nella sede della Federazione Anarchica Italiana in Via Ernesto Rossi. Nel novembre 1971 il gruppo “Azione diretta” si rende autonomo con una piccola sede in Borgo Cappuccini, e nell’agosto 1973 partecipa al Convegno Nazionale Lavoratori Anarchici. Uscito dalla FAI e costituitosi con i gruppi di Lucca e Pistoia in Organizzazione Comunista Libertaria il gruppo prende poi parte al tentativo di aggregare un movimento comunista libertario ispirato alla “Piattaforma Archinov” e collegato al gruppo francese che riprende l’esperienza di Fontenis. Il tentativo progressivamente si logora e tende, nel prosieguo degli anni ’70, a riprodurre i limiti dell’ambiente massimalista in cui è immerso. Bigongiali, nel frattempo, dopo qualche anno di studi alla Facoltà di Filosofia a Pisa ha iniziato a lavorare prima da operaio negli appalti del Cantiere Navale di Livorno e poi da impiegato in un ufficio delle imposte, avendo anche modo di cimentarsi con l’esperienza sindacale. Fatto un bilancio del suo primo decennio di militanza politica, alla fine del 1980 si dimette dall’OCL e prosegue la propria militanza nel Circolo Operaio livornese di Lotta Comunista, militanza che continua poi a Roma e a Milano.
Cariche e funzioni
- Qualifica
- Studente, operaio, impiegato, militante politico